A portarmi a L’Antica Osteria di Montone (PG) è la voglia di provare la cucina di Giuliano Viaggi, giovane chef che seguo con curiositĂ  da tempo. Qui ho scoperto uno dei borghi piĂą belli d’Italia che ebbe il suo massimo splendore nel medioevo.

Antica Osteria di Montone (PG)

Qualche scatto del borgo di Montone

Dopo aver attraversato una delle principali porte del borgo, tra stretti vicoli e un continuo sali e scendi, una volta varcata la soglia del ristorante, lo chef mi propone immediatamente una visita all’interno della struttura dove dalla caratteristica saletta al primo piano si può godere di una splendida vista sull’Alta Valle del Tevere, tra dolci colline e distese verdi. Nel mentre mi parla dei fornitori locali, piccoli allevatori, pastori, affinatori e contadini che, d’accordo con la proprietĂ , ha minuziosamente ricercato per valorizzare, attraverso i loro prodotti, il territorio, sempre mettendo la qualitĂ  prima di tutto. I salumi sono della macelleria Blasi, quello che mi racconta essere il migliore norcino della zona, e sanno di autenticitĂ , così come i formaggi di un allevamento curato da un pastore sardo trasferitosi in zona del quale ahimè non ricordo il nome. 

Una sala interna de L’Antica Osteria

Il panorama sull’Alta Valle del Tevere

Dovresti poi ascoltarlo Giuliano Viaggi quando parla delle uova di quaglia montonesi. “L’allevatore le tiene con una cura pazzesca, come fossero in una SPA, di quelle vere però”. Ecco questa è la filosofia de L’Antica Osteria di Montone: un profondo rapporto con il territorio dove i piatti tradizionali sono elevati da un tocco di creativitĂ , tanto intelligente quanto personale, e da una premurosa accoglienza. I proprietari, Meik Andriani e la dolcissima moglie Belinda, sono infatti persone solari, appassionate del loro lavoro e qui riescono davvero a farti sentire a casa.

Queste sono alcune delle fotografie del pranzo. La sfumatura rosata deriva dall’indispensabile tendone rosso installato all’esterno per proteggere i clienti dal sole.

Antica Osteria di Montone (PG): una splendida scoperta nell'Alta Valle del Tevere - Umbricelli

Umbricelli con ragĂą di faraona e timo limone

Cappelletti fatti a mano con tartufo estivo

Antica Osteria di Montone (PG): una splendida scoperta nell'Alta Valle del Tevere - Tartara

Tartara di Chianina con uovo di quaglia all’occhio di bue e tartufo estivo

GiĂ  con l’assortimento di salumi e formaggi si parte alla grande! Ho trovato il capocollo e la crescia, la tipica torta umbra al testo, davvero strepitosi. Ho poi adorato la consistenza, molto al dente, degli umbricelli dove un saporito ragĂą è impreziosito dalla nota fresca ed aromatica del timo limone. Inoltre potrei dilungarmi raccontandoti della golositĂ  dei cappelletti, del loro tartufo scorzone che questa volta non è solo profumo o delle manze utilizzate per la fresca battuta di Chianina che provengono dalle zone tra Bosco e CittĂ  di Castello e sono seguite dal loro macellaio di fiducia. Ma in realtĂ  preferisco fermarmi qui, consigliarti una visita a L’Antica Osteria di Montone e lasciarti scoprire la splendida autenticitĂ , gastronomica e non, di questo luogo fuori dal tempo da solo. Poi sono convinta che mi ringrazierai.

PS: ah, siccome faceva molto caldo, per questa volta niente vino. Su consiglio di Meik Andriani ho infatti accompagnato il pasto con una birra del birrificio artigianale Altotevere di San Giustino, una best bitter prodotta esclusivamente con malti e luppoli made in UK che andava giĂą che è un piacere. Ovviamente è anche presente una carta dei vini da un’ottantina di referenze, anche naturali (Raina, Pilar, Le Thadee, Amerighi…) che dĂ  spazio principalmente al territorio umbro, pur annettendo, tra le altre etichette selezionate, diversi rossi toscani e una manciata di champagne. A titolo di esempio, ci si diverte a partire dai 22,00 euro richiesti per il Rosso della Gobba 2021 di Raina. Qualche volta manca l’indicazione dell’annata, ma sono convinta che a breve non sarĂ  piĂą così.

 

L’Antica Osteria
Piazza Fortebraccio, 5
06014 Montone (PG)
+39 075 930 6271
www.lanticaosteria.it

Piatti all carta: 10,00/22,00 euro, 6,00/7,00 i dolci

Vini naturali in carta: sì, in parte

 

 

About the Author: Fabrizia “Fabry” Dalpiaz

Musica da Tavola by Fabrizia Dalpiaz - Esteti del Gusto - BioVivo a Trento dalla nascita e qui insegno chitarra classica. Affascinata dal bello e da tutte le forme d’arte che possano regalare emozioni, in primis dall’enogastronomia, da più di vent’anni viaggio alla scoperta di sapori in grado di stuzzicare il mio palato condividendo dal 2013 su Esteti del Gusto (FB) e qui su Enoplane.com in Musica da Tavola, principalmente attraverso alcuni scatti fotografici e il racconto delle sensazioni provate, quelle esperienze che nella mia testa riecheggiano in un modo talmente armonioso da sembrare musica. Inoltre amo cucinare e lo faccio soprattutto per regalare momenti felici ai miei ospiti. Questo mi permette anche di non scordare i piatti che faceva mia mamma, mantenendo vivo il ricordo di quei profumi e di quei sapori. I ricordi della nostra infanzia sono indelebili e quando ci capita di ritrovarli in un boccone o in un profumo, ci scappa la lacrimuccia!

Supporta ENOPLANE.COM!

Segui già Enoplane.com su INSTAGRAM e FACEBOOK?

Se la risposta è sì, non ti rimane altro da fare che iscriverti alla newsletter inserendo nel form la tua mail.

Diversamente aiutaci cliccando sui due link qui sopra. Potrebbe sembrarti una sciocchezza, ma per noi è importante. Grazie!

You have Successfully Subscribed!

Pin It on Pinterest